
- Questo evento è passato.
Esposizione di Ivana Burello
15 Novembre 2022 @ 9:00 - 31 Gennaio 2023 @ 14:00

Ivana Burello
Nasce ad Udine nel 1963, primogenita, in una famiglia attraversata da propensioni artistiche a vasto raggio; il fratello Giuseppe farà il fotografo, la sorella Lucia la scrittrice. La madre era pittrice ed è attraverso lei che Ivana conosce
il mondo degli artisti emergenti di fine secolo, come Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso, Armando Pizzinato che negli anni influenzeranno la sua pittura. Guido Tavagnacco,pittore di fama regionale, Fred Pittino e Luciano Ceschia saranno i suoi maestri. Vince un concorso e viene premiata con l’Oscar di giovane artista a Roma nel 1987, in Campidoglio.
I molti riconoscimenti la motivano fortemente nel suo successivo impegno: Vivere per l’arte e di arte.
Inizia a farsi un nome e partecipa a numerose manifestazioni collettive , molte le personali negli anni tra l’80 e il 90;
conosce Mimmo Rotella, Mario Schifano, Getulio Alviani Giuseppe Zigaina , Carlo Ciussi, Giorgio Celiberti, Aldo Colo’ e con questi pittori mantiene un rapporto artistico che la aiuta a fondare la sua Galleria d’arte Palladio nel cuore di Udine storica.
Il percorso della Burello continua con l’assimilazione, accanto all’astrattismo e al gestuale, di certo espressionismo tedesco. Nell’astrattismo della Burello il gesto, l’azione, si forma prima del pensiero, il colore arriva sulla tela d’impulso, con una tendenza alla sovrascrittura, a non fermarsi, talvolta all’eccesso; ma le opere migliori sono quelle in cui il furore, lo schizzo e la macchia si accompagnano alla pausa, il dripping alla campitura ampia.
Parallelamente il percorso della Burello non si limita alle grandi tele, dove può spaziare con segni ampi e consentire al suo gesto maggiore libertà; lavora pure sul piccolo formato, partendo da materiali e supporti eterogenei, ritagli di giornale, fotografie, appunti, carte che presuppongono un approccio diverso, più contenuto, meno esuberante, più intimistico.
Riaffiora anche l’esperienza nel ritratto, condotto come mestiere, su commissione.
E’ stata protagonista di innumerevoli mostre a livello nazionale e internazionale.