Chi siamo?
Ci presentiamo!
L’azienda nasce molti anni fa, grazie al nonno Elio e successivamente allo zio Tarzio.
La nostra è una piccola azienda a conduzione famigliare e ognuno di noi dà il suo contributo giornalmente.
Eugenio – titolare dell’azienda
Non faccio solo il vino ma mi occupo anche del rapporto con la clientela, della vendita dei nostri prodotti, delle consegne, della burocrazia e molto altro. Vi confesso che adoro lavorare la mia terra e quando sono sul trattore non mi ferma nessuno.
Valentina – compagna
Una ragazza piena di idee e di voglia di fare. Sebbene abbia già il suo lavoro, da comunque anima e corpo per l’azienda! Gestisce i social, realizza tutti gli eventi ed abbellisce la location, oltre a fare un sacco di altre cose.

VITA NEI CAMPI
Essere agricoltore al giorno d’oggi è una cosa che sembra fare tendenza, molte persone incontrate sulla mia strada mi hanno detto “l’agricoltore è il mestiere del futuro”, “stai facendo la cosa giusta”, “è uno stile di vita sano”; quotidianamente su giornali e Tv escono articoli sull’agricoltura biologica, sul fare agricoltura sana, sul ritorno alle tradizioni. Sono tutte considerazioni che ritengo vere ma la realtà è più complessa.
Per me la vita nei campi è nata come ricerca di una serenità del vivere a contatto con la natura, l’avere i piedi per terra e non aver paura di sporcarmi le mani per ottenere risultati tangibili.
E’ difficile avere la pazienza necessaria per occuparsi delle viti, lavorare all’aperto con le intemperie e proseguire un’attività che era fiorente anni fa ma che nel corso del tempo per svariati motivi si è dovuta ridimensionare parecchio.
Quando sono approdato all’azienda agricola di famiglia stavo fuggendo da un lavoro che non mi piaceva con una laurea in restauro e supporti multimediali al Dams.
Prima di appassionarmi alla vita campestre è passato un sacco di tempo in cui ho fatto alcune esperienze all’estero e visto modi di lavorare diversi, nel frattempo ho acquisito le qualifiche necessarie per poter gestire l’azienda agricola. Cio’ è stato utile per ampliare gli orizzonti e immaginare un nuovo futuro per questa attività; ed è così che nel 2014 ho aperto la frasca, dove vengono ospitate anche mostre di artisti, una vetrina dove le forme di espressione incontrano le persone più eterogenee.
In frasca a Vigne degli Olmi, si può degustare un buon taglio di vino autoctono e di qualità, prodotto con la massima cura e attenzione alle buone pratiche di campagna, cercando di coniugare scelte economiche sostenibili con il massimo rispetto per la natura.
Eugenio